Un viaggio in Laguna Veneta - Come si è formata la laguna? PDF Stampa E-mail
Scritto da Iuri Bertin e Michele Abbondanza   
Martedì 07 Dicembre 2010 22:10
Indice
Un viaggio in Laguna Veneta
prefazione
Come si è formata la laguna?
Guardiamo indietro: cosa è successo di rilevante negli anni passati?
Difesa della laguna e zone protette
Generalità della biodiversità della laguna veneta:
La fauna ittica
Gli organismi filtratori
Altri organismi
Le specie esotiche in laguna
Le impressioni di Iuri
Le conclusioni viste con l’occhio dell’acquariofilo
Tutte le pagine

Come si è formata la laguna?

b_200_200_16777215_0___images_stories_la_laguna_veneta_Delta-du-Po-glaciation.jpg

L'Italia durante il passaggio dal terziario

alle glaciazioni del quaternario  - Licenza GLU FDL

(clicca per ingrandire) 

 

La domanda è un punto centrale per chi studia la storia di quest’area, ma i pochi reperti recuperati non danno certezze. Però c’è sempre un’inaspettato ritrovamento, magari fortuito, dietro l’angolo. Pare ormai certo che l'origine della Laguna di Venezia sia in relazione all'ingressione marina olocenica la cui massima espansione è avvenuta circa 6000 anni fa. (Fonte CNR)

 

Dalle campagne di ricerca, condotte con l'impiego di carotatori, i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Venezia hanno potuto dedurre che, nel bacino sud, successivamente all'ingressione marina il litorale si è nuovamente spostato verso il mare di circa 1 km dove è rimasto, sia pure con alterne vicende, relativamente stabilite fino al primo millennio avanti Cristo. E in questa fase che nelle aree interne al cordone litoraneo un innalzamento del livello marino, unito al lento abbassamento del suolo, non compensato da un sufficiente apporto di sedimenti, ha favorito lo sviluppo delle prime lagune. I carotaggi hanno messo in evidenza, infatti, una graduale trasformazione dell'ambiente da fluvio palustre a lagunare, processo questo che, nel tempo, tenderà ad ingrandire gli specchi acquei verso la terraferma fino all'800 a.C. (Fonte Archeosub)

Nei secoli successivi sono documentate diverse oscillazioni del livello: gli insediamenti di età romana vennero cancellati da un un innalzamento del livello del mare di circa 70 cm  tra il V e il IX sec d.C.; il livello relativo del mare scese poi di 80 cm per risalire di un metro e venti tra l'XI e l'inizio del XII sec. In questa fase i terreni, abitati e coltivati, furono oggetto di intensa attività di innalzamento con riporti di terreno (Dorigo, 1983). All'inizio del XIV sec le alluvioni da un lato e l'interrimento dei canali navigabili dall'altro spinsero il governo della Serenissima ad un primo intervento di deviazione del Fiume Brenta, per portarne la foce fuori dalla laguna; un secondo intervento venne eseguito negli anni tra il 1400 e il 1500 ma la canalizzazione che risolse in modo più radicale i problemi venne realizzata nei primi anni del 1600.

b_200_200_16777215_0___images_stories_la_laguna_veneta_Wiki_Medoacus_Temanza.gif

 

b_200_200_16777215_0___images_stories_la_laguna_veneta_Wiki_Venezia_mappa_Brenta_XV_sec.gif

Tracciato del Medoacus Maior e del

Medoacus Minor 1761 (4)

(clicca per ingrandire) 

Mappa del XV secolo (4)

(clicca per ingrandire)

 

   

 


  


Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Agosto 2013 11:17
 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Shinystat

Copyright © 2024 AIAM - Associazione Italiana Acquario Mediterraneo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information