Visual Census presso gli affioramenti rocciosi di S.Pietro e Bardelli. PDF Stampa E-mail
Scritto da Enrico Vinzi   
Sabato 04 Giugno 2011 19:09
Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image http://www.blublog.net/wp-content/uploads/2011/04/visual2.jpg

Caratterizzazione della componente ittica e della comunità macrozoobentonica tramite Visual Census presso gli affioramenti rocciosi di S.Pietro e Bardelli.

 

Presentiamo qui un breve estratto dal Convegno tenutosi a Pirano (SLO) il 15 aprile scorso.

Per questo tipo di indagine è stata utilizzata la tecnica chiamata “transect strip” che si ritiene essere la migliore data la particolare conformazione geomorfologica del sito in esame.
visual2

Per la componente ittica i dati qualitativi e quantitativi sono stati raccolti usando metodi standardizzati, mentre uno studio particolare è stato dedicato alla Pinna Nobilis.
Per questa specie i dati sono stati registrati lungo un’area circolare del raggio di 5,6 m ca. dove per tutti gli individui presenti è stata misurata la distanza dal centro, è stata individuata la posizione espressa in gradi rispetto al nord, l’orientamento del guscio, l’altezza e la larghezza massima e minima

Durante il censimento visivo sono state individuate una serie di specie ittiche rilevanti per il loro interesse economico e biologico tra cui: Platichthys flesus, Zeus faber, Lithognathus mormyrus, Pagellus erythrinus, Mullus barbatus, Engraulis encrasicolus, Trigla lyra, Spondyliosoma cantaro, Soleidi, Scophthalmus rombo, Symphodus cinereus, Spicara maena, Scorpaena scrofa, Sciaena umbra, Zeugopterus regius, Parablennius rouxi, Symphodus mediterraneus , Sparus aurata, Scorpaena porcus.

Per quanto riguarda la Pinna nobilis i dati hanno messo in luce che si trattava di una popolazione composta dal 80% di individui con una dimensione inferiore a 40 cm e quindi con un’età massima di 3 anni di vita.

Questo dimostra che la zona probabilmente è un sito di riproduzione, infatti è noto che nella specie la maturità sessuale viene raggiunta nel primo o secondo anno di vita.
Un altro aspetto sicuramente interessante è la densità di popolazione che qui risulta medio – alta, rispetto anche ad alcune Aree Protette nel mar Mediterraneo, con una media è di 6,77 individui/100 metri quadri.

 

 


L'articolo è stato autorizzato alla pubblicazione sul sito AIAM da BLUBLOG

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Shinystat

Copyright © 2024 AIAM - Associazione Italiana Acquario Mediterraneo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information