Cymatium parthenopeum (Von Salis, 1793) Organismo protetto.
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Ordine Sorbeoconcha
Sott'ordine Hypsogastropoda
Famiglia Ranellidae
Sottofamiglia Cymatiinae
Genere Cymatium
Specie parthenopeum
/images/schede/foto_schede/c/cymatium_parthenopeum.jpg
Autore foto: Alessandro Marconcini
Informazioni aggiuntive
Revisioni e sinonimi Sinonimi:
Cymatium americana
Cymatium australasiae
Cymatium brasiliana
Cymatium costatum
Cymatium echo
Cymatium parthenopaeum
Monoplex parthenopeum
Monoplex parthenopaeum
Convenzioni di protezione e pesca/prelievo
(Clicca qui per maggiori informazioni)

Red list
Nomi comuni italiani Cimazio napoletano
Nomi comuni regionali e internazionali
(Clicca qui per le sigle internazionali)
(I) Tritone partenopeo
GB=giant triton
In natura
Distribuzione Mediterraneo dal Tirreno centrale fino allo Ionio, Oceano Indiano e Pacifico.
Descrizione Gasteropode caratterizzato dal periostraco peloso che ricopre tutta la conchiglia e dalla bella colorazione del mantello del mollusco giallo a macchie marroni o bluastre.
La conchiglia è robusta, di grandi dimensioni ed ha un colore bruno più o meno scuro con tonalità di rossiccio. La parte esterna del labbro è molto sporgente rispetto all’ultimo giro.
E' presente su fondi detritici costieri e fondi duri ricchi di alghe a partire da pochi metri di profondità.
E' una specie molto rara, frequente solo localmente.
La conchiglia raggiunge i 15 cm di lunghezza.
Caratteristiche Si differenzia dal congenere Cymatium corrugatum perché quest'ultimo ha il periostraco con una pelosità molto meno allungata, la conchiglia ha una forma molto più allungata e di colore biancastro, con il labbro non molto sporgente rispetto all’ultimo giro.
In cattività
Temperature Necessita di temperatura molto stabile.
Osservazioni La cosa peggiore è che subito dopo il pasto rilascia in acqua, e ovunque passa, grossi volumi di muco.

In vasca non ha mai attaccato le stelle marine presenti.

Circa l'abitudine di insabbiarsi l'osservazione è questa: dipende quasi esclusivamente dal substrato sul quale si trova dopo aver finito di mangiare. Se si trova in prossimità di rocce resterà attaccato a queste con il piede e il corpo completamente nascosto all’interno della conchiglia. Se si trova su sabbia terminato il pasto, con il piede sprofonda leggermente nella sabbia in modo da nascondere l’apertura della conchiglia. In questo caso, quando si sposta, resta poi una buchetta che sarà tanto più profonda quanto maggiori saranno le dimensioni della conchiglia. Per evitare di danneggiare il DSB il consiglio è quindi di sistemare i bivalvi che in genere gli si dà da mangiare sulle rocce, in modo da tenerlo lontano dalla sabbia.
Varie e curiosità E' curioso osservare come pazientemente si apposta sopra o nei paraggi del bivalve da predare e attende lo schiudersi delle valve. Quello è il momento in cui allunga la proboscide e attacca. Alcune volte si dispone con il piede a cavallo delle due valve e credo che le forzi ad aprirsi tanto quanto basta ad introdurre la bocca dentro. E' veramente molto lunga la proboscide che usa per succhiare il mollusco all'interno delle conchiglie.
Alimentazione Mangia prevalentemente molluschi bivalvi (per esempio Mitilus galloprovincialis, Tapes decussatus, Lima lima, Lima inflata, ecc...) ma anche tunicati (per esempio Halocynthia papillosa, Microcosmus sp., ecc...).
Come quantità mangia circa 1 cozza al giorno.
Specie affini Cymatium corrugatum
Incompatibilità Molluschi bivalvi e Tunicati di cui si nutrono
Difficoltà di allevamento
(Clicca qui per i livelli di difficoltà)
6 - Lasciamo fare a Madre Natura

Data ultima revisione: 22/11/2012
Autore scheda: Roberto Pillon, con il contributo di Alessandro Marconcini


Gli articoli e le fotografie sono di proprietà degli autori come la responsabilità del contenuto. Il prelievo di immagini ed articoli è vietato senza il consenso degli autori o dell'associazione. Se in questo sito ci sono immagini o contenuti che violano i diritti d'autore comunicatecelo e verranno rimossi.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Shinystat

Copyright © 2024 AIAM - Associazione Italiana Acquario Mediterraneo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information