Holothuria forskali (Delle Chiaje, 1823)
Phylum Echinodermata
Classe Holothuroidea
Ordine Aspidochirotida
Famiglia Holothuriidae
Genere Holothuria
Specie forskali
/images/schede/foto_schede/h/holothuria_forskali.jpg
Autore foto: Leonardo Cherici
Informazioni aggiuntive
Nomi comuni italiani Cetriolo di mare punte bianche
In natura
Distribuzione Mediterraeno e Atlantico orientale
Descrizione Il tegumento di questa specie è molle e se si sente minacciata emette dei lunghi filamenti appiccicosi di colore bianco o roseo detti Tubi di Cuvier (sono presenti i Tubi di Cuvier in: H.forskali, H.helleri, H.impatiens, H.mammata, H.sanctori mentre sono assenti in H.polii e H.tubulosa).
Ha gli apici delle papille bianchi e di norma colore di fondo omogeneo abbastanza scuro, talvolta nero.
Questa specie è abbastanza comune lungo i fondali rocciosi o in prossimità di praterie di Posidonia o Zoostera. Si può incontrare già a partire dai primi metri fino a circa 100 m di profondità.
Raggiunge i 40 cm di lunghezza.

Inserita in RED LIST nel 2013 - valutazione LC
Caratteristiche Si caratterizza per avere sempre gli apici delle papille bianchi e di norma colore di fondo scuro e omogeneo.
Questa specie è comunque molto simile a Holothuria poli dalla quale si differenzia solo per elementi microscopici o interni (tubuli di Cuvier assenti in H. poli) e quindi la determinazione di norma può avvenire solo in laboratorio.
In cattività
Temperature Necessita di temperatura molto stabile.
Specie affini Holoturia sanctori, Holothuria tubulosa, Holothuria poli, Holothuria helleri, Holothuria impatiens, Holothuria mammata
Difficoltà di allevamento
(Clicca qui per i livelli di difficoltà)
0 - Informazione non disponibile
Commenti ed osservazioni
Roberto Pillon In natura se molestata espelle 6-7 grossi tubi bianchi appicicosi (Tubi di Cuvier) che penso potrebbero causare problemi alle attrezzature. Di norma, se viene approcciata dolcemente, toccandola un po', e dandole il tempo di capire che non si è pericolosi, non vengono emesse. Per esperienza se l'oloturia sta riposando ferma sotto un sasso è di norma molto più "sensibile" rispetto a quando è attiva e a spasso. In cattività dovrebbe comportarsi, suppongo in maniera analoga visto che non penso che sia un animale che si rende conto di dove sia. L'esemplare medio non emette facilmente i Tubi di Cuvier, ma c'è una grande differenza in termini di sensibilità individuale tra un esemplare e l'altro, per cui non c'è garanzia e se si ha un soggetto "ipersensibile" potrebbe anche agitarsi con poco.

Data ultima revisione: 17/10/2014
Autore scheda: Roberto Pillon


Gli articoli e le fotografie sono di proprietà degli autori come la responsabilità del contenuto. Il prelievo di immagini ed articoli è vietato senza il consenso degli autori o dell'associazione. Se in questo sito ci sono immagini o contenuti che violano i diritti d'autore comunicatecelo e verranno rimossi.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Shinystat

Copyright © 2024 AIAM - Associazione Italiana Acquario Mediterraneo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information