Posidonia oceanica (Linnaeus, 1813) Organismo protetto.
Phylum Spermatophyta
Classe Monocotyledoneae
Ordine Potamogetonales
Famiglia Potamogetonaceae
Genere Posidonia
Specie oceanica
/images/schede/foto_schede/p/posidonia_oceanica.jpg
Autore foto: Roberto Pillon
Informazioni aggiuntive
Revisioni e sinonimi Delile
Zoostera oceanica
Convenzioni di protezione e pesca/prelievo
(Clicca qui per maggiori informazioni)
Barcellona Allegato 2 e 3 : L. 175, 27.05.99 BERNA Allegato 1 : L. 503, 5.10.81
REDLIST

Inserita in RED LIST nel 2010 - valutazione LC
Nomi comuni italiani Posidonia
Nomi comuni regionali e internazionali
(Clicca qui per le sigle internazionali)
(I) Alga marina maggiore -
GB=Ocean grass-wrack, neptunegrass - HR=voga - ET=gangere el-bahr - F=posidonie - GR=phyci - E=posidonia -D=neptungras - TN=driaa - TR=deniz ilahi
In natura
Distribuzione Fanerogama marina endemica del Mediterraneo con un'ampia distribuzione, limitata ad ovest prima dello Stretto di Gibilterra ed a est alla zona del Bosforo (Augier-1985). Non è presente tra il Libano e il delta del Nilo. In Adriatico centro settentrionale è presente solo sporadicamente nel Golfo di Trieste (gamulin-Brida- 1974). E' rara sulle coste francesi ad ovest della Camargue Boudouresque et Meinesz-1982).

Vivono altre specie lungo le coste dell'Australia (Diviacco 2001).
Vedi sopra.
Descrizione Foglie munite di numerose cellule tanniniche, larghe circa 1 cm e lunghe 30-120 cm. Rizoma ingrossato, con residui fibrosi di foglie. Comune su substrati sabbiosi, dal livello del mare fino a 40 mt di profondità. Forma delle praterie. Specie di grande importanza ecologica.Sulle foglie e sul rizoma si trovano idroidi, ascidie, spugne, policheti come pure alghe epifite. Attualmente è in forte regressione.
E' una fanerogama marina e in quanto tale si distingue dalle alghe sia per la differenziazione in radici, fusto (rizoma) e foglie, sia per la produzione di organi specializzati per la riproduzione sessuale ben visibili (fiori e frutti).
Caratteristiche Oggi protetta e considerata un elemento qualificante dello stato dell'ambiente (Direttiva 92/43 Unione Europea).
Posidonia oceanica si insedia sia su fondali di sabbia più o meno grossolana che su fondali rocciosi, in un range che va dalla superficie fino a 40 m di profondità, in acque particolarmente limpide. Sopporta bene gli sbalzi termici, ma non tollera temperature inferiori a 10° C o superiori a 28°C. Questa pianta è stenoalina, scompare in prossimità degli sbocchi fluviali ed è assente nelle aree salmastre.
In cattività
L'ambiente in vasca Specie protetta! Evitare qualsiasi prelievo. Nel caso si trovino esemplari negli scarti della pesca professionale bisogna eseguire adattamenti alla vasca.
Creare un fondo alto con forte intensità d'illuminazione.
E' possibile anche coltivare la pianta tramite i semi spiaggiati Vedi articolo nei link presenti a fondo pagina).
Tollera variazioni di salinità/densità.
Tollera variazioni di illuminazione.
Temperature La range di temperatura ottimale è tra i 12° e i 15°.
Osservazioni La modalità riproduttiva comune è quella vegetativa per stolonizzazione con moltiplicazione ed accrescimento dei rizomi. E’ più rara la riproduzione sessuale con formazione di fiori in settembre-ottobre e di frutti , che giungono a maturazione in marzo-aprile.
i fiori sono ermafroditi e si presentano riuniti, in gruppi di 4-10 unità, in infiorescenze di colore verde, avvolte da due brattee floreali depigmentate e lunghe da 2 a 5 cm. Le infiorescenze si trovano sulla sommità di un peduncolo di 10-30 cm di lunghezza.
Nelle praterie superficiali, fino a 15 m di profondità, la fioritura avviene tra settembre e novembre, ed alla fine dell'autunno avviene la fecondazione ed iniziano a svilupparsi i frutti. La maturazione dei frutti avviene generalmente tra marzo e maggio.
A profondità superiori i 15m il ciclo è spostato di circa due mesi (Mazzella, 1984)
i frutti noti come olive di mare per aspetto e colore si staccano dalla pianta quando sono maturi, circa 2,2 cm, e galleggiano in superficie, dove vento e correnti le disperdono. Il eme si deposita successivamente sul fondo, dove in condizioni favorevoli germina.
La foiritura si è rivelata un fenomeno più frequente di quanto si pensasse in passato, ma non sono ben noti i meccanismi che la controllano. Sembra essere favorita dall'aumento delle temperature (Giraud-1977), ma può essere influenzata anche dalla profondità, dalla posizione e dal tipo di substrato. Nelle acque fredde della zona nord, e del mar Ligure, la fioritura sembra non aver luogo con regolarità annuale. (Diviacco-Coppo 2006).
Varie e curiosità Per una prateria in buono stato di salute, è stata stimata la capacità di produzione di ossigeno pari a 14 litri al giorno per metro quadro (Ministero Ambiente, 1997).

Si è calcolato che la distruzione di un metro di spessore di "matte" può comportare l'instaurarsi di un processo di erosione che, in zone con litorali sabbiosi, può determinare un arretramento della linea di costa di 20 metri.

Pochi sono gli organismi che si cibano direttamente delle foglie di Posidonia come il riccio Paracentrotus lividus o il pesce Sarpa salpa a causa di alcuni composti chimici e all'elevato contenuto di cellulosa che rende le foglie poco appetibili (Mazzella, 1986).
Specie affini Cymodocea nodosa - Zostera marina - Zostera noltii -
Incompatibilità Ricci e salpe che la predano.
Difficoltà di allevamento
(Clicca qui per i livelli di difficoltà)
6 - Lasciamo fare a Madre Natura
Collegamenti web
Federico Betti "RITORNO AL MARE: Posidonia oceanica".
Articolo dell'autore che ha concesso la pubblicazione sul sito AIAM.
Michele Abbondanza Un'esperienza con la Posidonia oceanica
Niccolò Biagiotti "Variabilita spaziale e autocorrelazione di eventi di disturbo meccanico come cause di cambiamenti della biodiversita nelle praterie di Posidonia oceanica (L.) Delile."
Articolo in pdf tratta da una tesi dell'autore che ha concesso la pubblicazione sul sito AIAM.
RAIscienze Posidonia - L'organismo più vecchio
Roberto Bedini Da una news della rete:

"L'erosione costiera si combatte con la flora marina"
Wikipedia La scheda molto ben fatta di wikipedia-

Data ultima revisione: 03/10/2013
Autore scheda: Michele Abbondanza


Gli articoli e le fotografie sono di proprietà degli autori come la responsabilità del contenuto. Il prelievo di immagini ed articoli è vietato senza il consenso degli autori o dell'associazione. Se in questo sito ci sono immagini o contenuti che violano i diritti d'autore comunicatecelo e verranno rimossi.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Shinystat

Copyright © 2024 AIAM - Associazione Italiana Acquario Mediterraneo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information