Organismo del mese: Actinia equina (ottobre) Stampa
Scritto da Michele Abbondanza   
Giovedì 02 Ottobre 2014 21:38

alt Nome scientifico Actinia equina

Nome comune italiano: pomodoro di mare.

Questo organismo, facilmente riconoscibile per la sua colorazione rosso vivo, è un'abituale frequentatore della zona costiera dove il mare s'infrange sugli scogli. La sua forma quando è chiuso assomiglia proprio a quella di un pomodoro, mentre quando è aperto sembra più quella di un fiore. La bocca è situata al centro dei circa duecento tentacoli che sono rettrattili e normalmente sono tutti uguali e multipli di sei. Il disco pedale è più largo del tronco dell'animale. Si può spostare ma in modo molto lento, ed è stato verificato che può muoversi di circa cinquanta centimetri in un giorno. La sua colorazione di fondo generalmente è il rosso, che può andare dal rosso chiaro, al bruno fino quasi al marrone, le condizioni ambientali sono di solito influenti. Il margine del disco pedale è blu. Oltre che nelle acque del Mar Mediterraneo, è possibile trovarlo quasi ovunque dall'Atlantico all'Oceano indiano. Può vivere in acque cristalline, ma anche in quelle dei porti o nelle vicinanze di sbocchi di fiumi o canali. Quando si chiude trattiene l'acqua al suo interno e per questa caratteristica può resistere fuori dall'acqua per diverse ore senza subire danni. Le modalità riproduttive sono due: sessualmente, e asessualmente, ma l'accordo tra gli scienziati non è unanime. Il loro aspetto tranquillo è tradito da una vita abbastanza aggressiva verso gli altri, sia simili che no. Quando due pomodori si avvicinano uno dei due deve avere sempre la meglio sull'altro e quindi quest'ultimo si allontana. L'actinia può catturare, paralizzare e uccidere crostacei, pesciolini, e molluschi di piccola taglia con alcune cellule presenti: i cnidociti.

I nemici naturali dell'actinia sono il nudibranco Aeolidia papillosa (che di pomodori di mare va ghiotto), e alcuni ragni marini della famiglia dei picnogonidi. In acquario è stato osservato che anche Calliostoma conulum, in alcuni casi diventa predatore di actinia.

La scheda AIAM: Actinia equina


Testo e immagini non riproducibili senza il consenso dell'autore o del Direttivo AIAM


 

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre 2014 22:11
 

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information