Orientarsi in un mare di stelle… Stampa
Scritto da Roberto Pillon   
Giovedì 16 Dicembre 2010 18:39

Un'articolo di Roberto Pillon sulle specie presenti in Mar mediterraneo della famiglia astropecten.


Le stelle marine del genere Astropecten vivono su fondali mobili (sabbiosi, fangosi o ghiaiosi) e durante il giorno rimangono per lo più infossate nel sedimento. Durante il tardo pomeriggio e nelle ore notturne escono per cacciare principalmente molluschi bivalvi che sono tra le loro prede preferite.

 

Nel Mediterraneo sono presenti sei specie appartenenti al genere Astropecten:

 - Astropecten aranciacus (Linnaeus, 1758)

 - Astropecten jonstoni (Delle Chiaje, 1825)

 - Astropecten irregularis (Pennant, 1777)

 - Astropecten bispinosus (Otto, 1823)

 - Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)

 - Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)

 

Queste stelle sono simili tra loro e può essere difficile determinarne con certezza la specie solamente da una fotografia. Per avere una determinazione certa, in taluni casi, occorrerebbe analizzare l’animale in laboratorio o avvalersi di analisi genetiche. Spesso però ciò non è possibile e si può determinare la specie, con un ragionevole margine d’errore, osservando l’aspetto dell’animale, in particolare basandosi su alcuni caratteri tipici descritti dai maggiori autori che negli anni hanno analizzato in laboratorio un gran numero di esemplari.

Di seguito descriverò i principali elementi riscontrati in centinaia di esemplari incontrati e fotografati in Mediterraneo (ho più di 600 foto scattate in molte località: Trieste, Sardegna, Corsica, Croazia, Isole Ionie e Cicladi della Gracia) e i caratteri distintivi descritti da autori quali Tortonese Enrico, Koehler Réné, Emil Edler Von Marenzellerin in base ai quali si può fare un’identificazione. In realtà per specie come Astropecten aranciacus, Astropecten jonstoni e Astropecten irregularis si tratta di un compito facile mentre per specie più complesse come Astropecten bispinosus, Astropecten spinulosus e specialmente Astropecten platyacanthus è necessaria un’analisi più approfondita.

 

I principali elementi da cui si possono determinare le varie specie da fotografia sono: l’aspetto delle placche marginali dorsali, ventrali e dei relativi aculei, la dimensione, la forma del disco e delle braccia. Per poter riconoscere un esemplare fotografato in mare è quindi importante fare una foto del soggetto completo, una foto del dettaglio delle placche marginali e misurare nella maniera più precisa possibile il diametro della stella. Il tutto si può fare senza toccare, girare o disturbare in nessuna maniera l’animale.

 

Principali elementi di una stella Astropecten: Descrizione della sezione di un braccio di una stella Astropecten:
Descrizione_stella_ok Aculei_ok_

 

1- papule: sono delle appendici molli e retrattili con funzioni respiratorie, singole o disposte a gruppi, che si trovano nelle cavità del lato aborale della stella (ovvero il lato superiore che è quello normalmente visibile)

2- passille: piastre tipiche di alcuni Asteroidei costituite da una colonnetta cilindrica alla cui estremità si trovano numerosi piccolissimi aculei

3- aculei delle placche marginali dorsali

4- placche marginali dorsali

5- squame e piccoli aculei che ricoprono la faccia laterale verticale delle placche marginali dorsali

6- placche ambulacrali in cui si trovano dei fori da cui fuoriescono i pedicelli ambulacrali

7- placche adambulacrali

8- placche marginali ventrali

9- aculei delle placche marginali ventrali

10- pedicellarie: particolari pedicelli con terminazione prensile atti ad afferrare organismi e detrito

11- spine adambulacrali esterne

12- spine adambulacrali medie

13- spine adambulacrali interne

14- pedicelli ambulacrali

 

Nelle stelle marine si possono individuare due lati nettamente distinti: il lato aborale che è il lato superiore della stella (che di norma è quello visibile) e il lato orale che è la parte inferiore della stella su cui essa appoggia sul fondale marino.

 

 


Astropecten aranciacus

Questa stella ha le placche marginali dorsali munite da 1 a 3 aculei piuttosto corti e placche marginali ventrali con aculei lunghi, appuntiti, robusti, disposti con regolarità, di colore rosso-arancio alla base e giallastro o bianco verso la punta. L’aspetto è robusto, presenta un disco di dimensioni medie e delle braccia appuntite. Il colore del lato aborale è dato dal susseguirsi di passille con l’estremità superiore (che dall’alto hanno l’aspetto di punti rotondi) rosso-arancione variamente combinate a passille di colore grigio o beige; le placche marginali dorsali sono di norma grigie omogenee. E’ di gran lunga l’Astropecten mediterranea che raggiunge le maggiori dimensioni e infatti può avere un diametro di circa 55 cm. Vive su fondali sabbiosi, fangosi o ghiaiosi a profondità comprese fra i 2 e i 100 m. E’ una stella che ha caratteristiche molto costanti e si può distinguere abbastanza facilmente dalle altre basandosi sulle varie caratteristiche tra cui le più evidenti sono il colore e la grandezza. Talvolta viene confusa con Astropecten irregularis.

Astropecten aranciacus
Astropecten_aranciacus_Donoussa2010_b_2048_ Astropecten_aranciacus_Donoussa2010_c_2056_dett




Astropecten jonstoni

Questa stella ha le placche marginali dorsali con un aculeo molto corto o assente (di norma le placche comprese fra le braccia sono prive di aculei). Le placche marginali ventrali hanno un aculeo esterno abbastanza corto e piatto. Gli aculei delle placche marginali ventrali sono disposti con molta regolarità, tenuti di norma paralleli fra loro e piuttosto rigidi. Essi sono di colore arancione scuro alla base e bianco-giallastro sulla punta andando a disegnare una sorta di contorno arancione alla base della stella. La forma complessiva è molto peculiare con un disco più grande rispetto le altre specie e braccia piuttosto corte, triangolari e molto appuntite che ne accentuano la classica forma di stella. Il colore del lato aborale è abbastanza chiaro con sfumature varie che possono essere tendenti al beige, al verdastro-turchese o al grigio-bruno. E’ la specie di Astropecten mediterranea più piccola e il diametro non supera i 7-8 cm. Predilige i fondali sabbiosi a profondità molto basse comprese fra 1 e 12 m. Vivendo a profondità modeste ed avendo maggiori abitudini diurne rispetto alle congeneri (la si può trovare attiva ad ogni ora del giorno) è molto facile da incontrare per chi fa snorkeling. E’ una stella che ha caratteristiche molto costanti e si può distinguere facilmente anche solo dalla sua forma complessiva. Di rado viene confusa con gli esemplari molto giovani di Astropecten platyacanthus.

 

Astropecten jonstoni
Astropecten_jonstoni_n_cm8_Corsica10_10783_ dett_Astropecten_jonstoni_Mykonos2010_3083



Astropecten irregularis

Questa specie è diffusa sia in Oceano Atlantico che in Mediterraneo ma le varie popolazioni presentano delle differenze nelle placche marginali dorsali. In particolare gli esemplari preseti nel Mediterraneo hanno le placche marginali dorsali sprovviste di aculei (ritenute da alcuni studiosi come la sottospecie Astropecten irregularis pentacanthus) mentre in Atlantico ci sono popolazioni munite di un aculeo per ogni placca marginale dorsale (ritenute da alcuni studiosi come la sottospecie Astropecten irregularis irregularis) oppure con più di un aculeo (ritenute da alcuni studiosi come la sottospecie Astropecten irregularis serratus mentre secondo altri è solo una varietà di Astropecten irregularis irregularis).

Questa stella ha le placche marginali dorsali ben sviluppate, in rilievo, di colore biancastro o roseo e, negli esemplari presenti in Mediterraneo, sono totalmente prive di aculei. Le placche marginali ventrali hanno degli aculei corti, esili, fitti, molto mobili che non vengono mai tenuti rigidi e paralleli fra loro come le altre specie, di colore bianco. L’aspetto di questa stella si caratterizza per avere delle braccia che formano fra loro, alla loro base dove si uniscono al disco, degli angoli molto netti. Il colore del lato aborale è omogeneo e in genere è rosa, giallo-brunastro o grigio, spesso con le estremità delle braccia violacee. Talvolta al centro del disco sono presenti dei punti più scuri. Questa specie talvolta presenta una protuberanza, anche molto sviluppata, al centro del disco. Ha dimensioni medie di 8-12 cm ed eccezionalmente può raggiungere i 19 cm. E’ una specie molto diffusa in tutti i tipi di fondali mobili da 1 a circa 1.000 m di profondità. E’ una stella che in genere si può distinguere facilmente e con sicurezza dalle altre per non avere aculei nelle placche marginali dorsali. Talvolta viene confusa con Astropecten aranciacus per avere un colore simile, ma ad un’analisi più attenta degli aculei delle placche marginali dorsali e ventrali oppure osservando il colore delle singole passille si possono sempre distinguere le due specie.

 

Astropecten irregularis
Astropecten_irregularis_pentacanthus_Sardegna09_18cm_5030 dett1_Astropecten_irregularis_pentacanthus_Sardegna09_17cm_5967_ dett8_Astropecten_irregularis_pentacanthus_Sardegna09_17cm_5969



Astropecten bispinosus

Ha le placche marginali dorsali strette e alte con un’ampia zona nuda laterale (quindi visibile sul lato verticale delle braccia fra gli aculei delle placche marginali dorsali e ventrali) munite di un aculeo, molto lungo, appuntito, con una forma conica molto definita, di norma di colore bianco ma può essere anche giallo o arancio. L’aculeo è inserito sempre sull’orlo superiore e interno della placca marginale dorsale e non lascia zone nude sull’estremità superiore della placca. Il numero massimo di placche marginali dorsali osservate per questa specie è 77 anche se di norma è compreso tra 40 e 60 circa a seconda della taglia della stella. La coppia di aculei delle placche marginali dorsali compresa fra le braccia è spesso più lunga degli altri aculei. Le placche marginali ventrali hanno ciascuna un aculeo esterno lungo, piatto, con apice non molto appuntito. Questi aculei, di solito, vengono tenuti paralleli e ben separati fra loro. La forma è tipica e si distingue per avere un disco piccolo e le braccia molto lunghe e strette. Il lato aborale ha colore omogeneo e può essere verde scuro, bruno scuro o di rado castano chiaro tendente al rosa. Il lato orale è di colore chiaro (di norma bianco ma può essere anche giallo o rosa). Ha dimensioni abbastanza grandi e può raggiungere circa 20 cm di diametro. Predilige i fondali sabbiosi in prossimità di praterie di Zostera a profondità comprese fra 2 e 100 m. E’ una stella che si può distinguere dalla particolare forma complessiva, dal numero delle placche marginali dorsali, dal fatto che queste placche sono nude nella faccia laterale verticale, dall’aspetto degli aculei delle placche marginali dorsali e dal colore. Questa specie può essere confusa con Astropecten platyacanthus.

Astropecten bispinosus
_Astropecten_bispinosus_Donoussa2010_2007_ _Astropecten_bispinosus_i_cm10_Corsica10_10322_ _Astropecten_bispinosus_Paros2010_2581_ Astropecten_bispinosus_800x600_dett1_laterale Astropecten_bispinosus_800x600_dett2_sopra

 


Astropecten spinulosus

Ha le placche marginali dorsali piccole, non molto alte (l’altezza della faccia laterale verticale della placca è poco più grande della larghezza della faccia superiore della placca), ricoperte totalmente da granuli allungati e nella sommità hanno da 1 a 3 piccoli aculei anche se, di norma, solo 1 di essi si può considerare un vero e proprio aculeo. Le placche marginali ventrali hanno degli aculei abbastanza lunghi e appuntiti di colore blu, violaceo o, meno di frequente, bruno o biancastro. E’ una stella che ha un aspetto piuttosto esile, talvolta con l’estremità delle braccia arrotondate. Il lato aborale ha sempre tonalità scure di colore bruno o bruno-rossastro, più di rado olivastro. Le placche marginali dorsali sono poco pronunciate e di colore uniforme al resto del lato aborale. Predilige fondali sabbiosi in prossimità di praterie di Posidonia o di Zostera oppure altri fondali mobili in aree molto ricche di alghe da 1 a 50 m circa di profondità. Ha dimensioni abbastanza ridotte, comunemente 6-8 cm e raggiunge al massimo poco meno di 10 cm di diametro. E’ una stella che si può distinguere dalle placche marginali dorsali non molto alte, dal colore degli aculei delle placche marginali ventrali, dal colore del lato aborale e dalla dimensione. Anche questa specie può talvolta essere confusa con Astropecten platyacanthus.

Astropecten spinulosus
Astropecten_spinulosus_Croazia09_a_6957_ _dett_Astropecten_spinulosus_Sardegna09_c_cm07_6021_ _dett_Astropecten_spinulosus_Sardegna09_a_cm10_4682

 


Astropecten platyacanthus

Ha le placche marginali dorsali abbastanza strette e alte ricoperte lateralmente da squame e piccoli aculei. Nella loro sommità hanno un solo forte aculeo, di norma appuntito ma di forma irregolare, un po’ appiattito lateralmente, il più delle volte di colore giallognolo o arancio e più di rado biancastro. Talvolta, specialmente nei soggetti più giovani, solo le placche marginali dorsali comprese fra le braccia portano un aculeo mentre le altre ne sono prive (in alcuni rari esemplari tutte, anche quelle comprese fra le braccia, sono prive di aculeo). Nelle popolazioni di alcune zone del Mediterraneo (per esempio il Sud della Corsica) questa caratteristica è molto frequente. L’aculeo delle placche marginali dorsali è (più o meno) scostato dal bordo interno e lascia sulla sommità della placca, alla base interna degli aculei, una piccola zona nuda di colore blu-viola (se la placca ha un aculeo ancora poco sviluppato o se ne è priva) oppure bianco (se c’è un aculeo sulla placca). Il numero massimo di placche marginali dorsali osservate per questa specie è 48 anche se di norma è compreso tra 29 e 43 a seconda della taglia della stella. Le placche marginali ventrali hanno degli aculei lunghi, piatti, pettinati con apice abbastanza appuntito. E’ una stella con caratteristiche molto variabili e può avere braccia larghe o strette. Il lato aborale presenta una colorazione molto variabile e può essere bruno più o meno scuro, verde oliva, rosa-bruno, grigio-bluastro. Il lato orale è di norma di colore giallo-bruno. Si trova in tutti i tipi di fondali mobili da 1 a 60 m circa di profondità anche se si incontra con maggiore frequenza nei fondali misti di sabbia grossa e fango. Raggiunge normalmente un diametro di 9-12 cm ma eccezionalmente può misurarne fino a 18. E’ l’Astropecten mediterranea più difficile da identificare sia per la variabilità della specie, sia per la somiglianza con alcune delle altre specie.

Si distingue da Astropecten bispinosus principalmente per avere l’aculeo delle placche marginali dorsali scostato dal bordo interno che lascia sulla sommità della placca una piccola zona nuda di colore blu-viola oppure bianco. Si differenzia poi per avere le placche marginali dorsali coperte lateralmente di squame e piccoli aculei (invece che nude), per portare un aculeo un po’ più piccolo di forma irregolare e un po’ appiattito lateralmente (invece che lungo e conico) e per avere mediamente meno placche marginali dorsali per ogni braccio. Può essere d’aiuto, nella distinzione delle due specie, il fatto che, a contrario di Astropecten bispinosus, questa specie di norma non ha i due aculei delle placche marginali dorsali compresi fra le braccia molto più lunghi degli altri anche se talvolta, in certe zone del Mediterraneo, anche questa specie può presentare questa caratteristica (inoltre il fatto che negli esemplari giovani di Astropecten platyacanthus solo le placche marginali dorsali comprese fra le braccia portano un aculeo mentre le altre ne sono prive può indurre in errore). Inoltre mediamente Astropecten platyacanthus ha un disco centrale più grande rispetto a Astropecten bispinosus e il lato orale è più scuro.

Si può distinguere facilmente da Astropecten spinulosus dalla dimensione, quando il soggetto raggiunge o supera i 10 cm di diametro (in quanto Astropecten spinulosus non raggiunge i 10 cm di diametro), altrimenti differisce principalmente per avere delle placche marginali dorsali molto differenti: più alte, definite, di colore diverso dal resto del lato aborale e che portano aculei molto più grandi e forti. Secondariamente anche l’aspetto generale della stella ed il colore di norma sono diversi, essendo Astropecten spinulosus piuttosto esile e caratterizzata sempre da colori molto scuri.

Gli esemplari giovani di Astropecten platyacanthus talvolta si possono confondere con Astropecten jonstoni quanto ad aspetto generale e colore, ma si distinguono sempre facilmente se si osservano le placche marginali e i loro aculei. 

Astropecten platyacanthus
Astropecten_platyacanthus_Sardegna09_i_cm09_5500 Astropecten_platyacanthus_c_cm8_Corsica10_10202 Astropecten_platyacanthus_Sardegna09_n_cm04_6081 Astropecten_platyacanthus_800x600_dett1_laterale Astropecten_platyacanthus_800x600_dett2_sopra Astropecten_platyacanthus_varieta_cromatiche


Disegno esemplificativo delle principali differenze tra Astropecten platyacanthu e Astropecten bispinosus

 A.platyacanthus_vs._A.bispinosus

A = Astropecten platyacanthus si distingue da Astropecten bispinosus per avere un aculeo scostato dal bordo interno della placca e lascia sulla sommità della placca, sulla base interna degli aculei, una piccola zona nuda in genere di colore bianco o blu-viola.

B = Astropecten platyacanthus ha un aculeo delle placche marginali dorsali più piccolo, talvolta poco appuntito e un po' appiattito lateralmente mentre in Astropecten bispinosus è molto regolare, appuntito e conico.

C = Astropecten platyacanthus si distingue per avere le placche marginali dorsali ricoperte lateralmente di squame e piccoli aculei mentre in Astropecten bispinosus queste placche sono lateralmente nude.

D = gli aculei delle placche marginali ventrali nelle due specie sono molto simili. In Astropecten bispinosus gli aculei di queste placche sono un po' meno appuntiti, ma le differenze non sono molto evidenti.

 

Autore: Roberto Pillon

 


 

Bibliografia:

- Tortonese Enrico (1965). Fauna d'Italia. Echinodermata.

- Koehler Réné (1921). Faune de France. Echinodermes.

http://www.faunedefrance.org/bibliotheque/docs/R.KOEHLER(FdeFr1)Echinodermes.pdf

- Emil Edler Von Marenzeller (1875)., Revision adriatischer Seesterne.

 http://www.biologiezentrum.at/pdf_frei_remote/VZBG_25_0361-0372.pdf


 
 
Ultimo aggiornamento Sabato 26 Marzo 2011 12:29
 

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information