Il travestimento della Granseola Stampa
Scritto da Federico Betti   
Lunedì 06 Giugno 2011 10:38
Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image http://www.fondali.it/public/pictures/betti/gra01.jpg
There was a problem loading image http://www.fondali.it/public/pictures/betti/gra02.jpg
There was a problem loading image http://www.fondali.it/public/pictures/betti/gra03.jpg
There was a problem loading image http://www.fondali.it/public/pictures/betti/gra04.jpg
There was a problem loading image http://www.fondali.it/public/pictures/betti/gra05.jpg

Il travestimento della Granseola

 

La maggior parte dei subacquei sa bene quanto sia difficile scovare in immersione una granseola (Maja sp.), a meno che questo non si stia muovendo.

Ed il motivo di questa difficoltà è la grande capacità della granseola di mimetizzarsi con l’ambiente, grazie ad un’abitudine piuttosto particolare: usa ricoprire il proprio dorso e le proprie appendici con alghe, detrito o altri animali “requisiti” all’ambiente in cui si trova.

In questo modo l’animale diventa letteralmente “tutt’uno” con il paesaggio, mimetizzandosi alla perfezione e sfuggendo così ai predatori.

granseola
Una granseola (Maja sp) fotografata sui fondali del Conero

Questa abitudine è riscontrabile in altri animali (ad esempio i granchi facchino del genere Dromia, o alcuni pesci bentonici così fermi sul fondo da subire l’insediamento di altri organismi sul loro corpo, cosa che ne aumenta in genere le capacità mimetiche), ma certamente i crostacei della famiglia dei Maidi sono i maestri di questo tipo di mimetismo. 

Da sottolineare che i ricci di mare, che spesso si trovano coperti di ciottoli, conchiglie, foglie o rifiuti, hanno la finalità di ripararsi dai raggi solari troppo forti, e non di mimetizzarsi. In ogni caso, utilizzano sempre oggetti inanimati e mai organismi vivi.

 

granchio facchino
Un granchio facchino (Dromia personata) con una spugna sul dorso. Non è un maide.

I maidi sono crostacei di dimensioni variabili dai pochi mm a decine di cm, con corpo generalmente allungato e soprattutto appendici (chele e zampe) molto sviluppate, cosa che ha portato all’uso di appellativi come granchi-ragno e granchi-freccia, spesso affibbiati a specie diverse di questa famiglia.

Oltre alla granseola, la famiglia dei Maidi annovera molti altri granchi mediterranei e tropicali: fra i nostrani, i più comunemente osservabili in immersione sono la Pisa sp. (in acqua praticamente indistinguibile dalla granseola), il granchio degli anemoni (Inachus phalangium), la splendida e piccolissima Macropodia sp. che si può tentare di scovare tra gli idroidi, e l’ancor più piccolo Achaeus sp., anch’esso spesso nascosto tra gli idroidi.

 

alt
Un granchio degli anemoni (Inachus phalangium)

Fra le numerose specie tropicali sono da citare il noto granchio decoratore (Camposcia retusa), lo strano granchio orangutan (Achaeus japonicus) e altre specie piuttosto simili alle nostre granseole e macropodie.

 

alt
Un granchio decoratore tropicale (Camposcia retusa)

Il corpo dei maidi è ricoperto di peli uncinati su cui l’animale, grazie alle lunghe chele (caratteristica anatomica, come detto, comune a tutta la famiglia), fissa detrito, alghe o frammenti di esse, idroidi, spugne, briozoi, ascidie e altri animali con l’ausilio della propria saliva.

Diversi studi hanno per oggetto i maidi, con l’intenzione di chiarire meglio i meccanismi di selezione degli organismi da utilizzare e le tecniche di prelievo e aggancio al carapace. Sia le alghe che gli animali “raccolti” dal granchio rimangono generalmente in vita.

 

alt
Hyastenus bispinosus, un maide, si mimetizza con frammenti della colonia dell’idroide Aglaophenia cupressina su cui si trova

La capacità di mimetismo che i maidi raggiungono è stupefacente, e può davvero lasciare senza fiato i subacquei più attenti e decisamente pazienti che abbiano voglia di andare alla scoperta di questi piccoli e nascosti gioielli. 

 


Articolo protetto da copyright autore - vietata la riproduzione


 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Agosto 2011 17:30
 

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information